Il progetto risponde ai bisogni reali della scuola, ricavati da un’analisi del RAV, che evidenzia la
necessità di un percorso di potenziamento delle competenze linguistiche. Il Dirigente scolastico
e il Collegio dei docenti del Liceo Scientifico “G. Salvemini” di Sorrento, consapevoli della
necessità di una conoscenza sicura della lingua inglese, per il suo ruolo di lingua di
comunicazione transnazionale e alfabeto delle nuove tecnologie, hanno manifestato, tenute
conto anche delle sollecitazioni provenienti dal mondo del lavoro e dell’ università nonché dai
genitori e dagli alunni, la volontà di arricchire l’offerta formativa della scuola attraverso
l’ampliamento delle competenze di base della lingua inglese per gli alunni, facendo proprie le
finalità del PON. È un dato di fatto che, solo attraverso la padronanza di una o, meglio, di due
lingue straniere, come evidenziato dalla Commissione Europea nel “Libro Bianco, e la
conoscenza delle nuove tecnologie dell’ informazione e delle comunicazioni che l’ individuo
può inserirsi in una società che va verso la globalizzazione del mercato del lavoro. La scuola,
inoltre, ha oggi il delicato compito di contribuire alla formazione di una coscienza europea
attraverso la comprensione e la valorizzazione di culture diverse dalla propria e la lingua è lo
strumento indispensabile per il raggiungimento di tale obiettivo. Si vuole, infatti, permettere agli
allievi - che hanno già maturato sia una buona competenza comunicativa che una buona
conoscenza della lingua - un approfondimento della propria competenza linguistica ed una
maggiore possibilità di spostarsi all'interno della Comunità Europea con riferimento non solo alla
mobilità inter-culturale ma anche occupazionale.
Il progetto prevede che gli studenti frequentino un corso di 60 ore, per tre settimane, presso una
scuola selezionata e prestigiosa del Regno Unito; sarà preferita Londra, per consentire agli
studenti di operare una lettura del territorio oggetto di studio anche nell'ambito letterario. Gli
studenti, infatti, accompagnati dai docenti tutor, visiteranno i posti di interesse letterario
considerati più rappresentativi, beneficiando dell'immersione nel contesto per arricchire le loro
conoscenze e coniugare i saperi teorici a quelli pratici.
Alla fine dell'esperienza all'estero gli alunni otterranno la certificazione dei livelli di competenza
raggiunti, livello B 2 del Framework del Consiglio d'Europa, rilasciata da Enti Certificatori
riconosciuti e accreditati a livello internazionale opportunamente scelti dalla Scuola.
N
MODULO
DEST.
ESPERTO
TUTOR
BREVE DESCRIZIONE
1
Destination UK
Terze e Quarte (con certificazione B1 English)
Yvonne Clark
prof.ssa Maria Di Leva
Caratteristiche Destinatari
15 allievi frequentanti le classi terza/quarta/quinta Liceo, omogenei per interesse,
motivazione e pre-requisiti, in possesso di una competenza linguistica corrispondente al
livello B1 del Framework del Consiglio d'Europa certificata da ente accreditato dal MIUR.
Bisogni Formativi Specifici:
Questo Istituto facendo proprie le finalità del PON, mira ad assicurare agli alunni il
possesso di elevate competenze comunicative, che sicuramente consentiranno loro di
apprendere agevolmente anche altri linguaggi specifici, nei vari settori del mondo del
lavoro.
La particolare tipologia di Liceo, infatti, indirizza gli studenti a scelte universitarie di tipo
scientifico, in cui la padronanza della lingua inglese è un requisito imprescindibile.
Non va trascurata, inoltre, l’esigenza degli allievi di cominciare gli studi universitari già
con crediti formativi. Infatti, tutte le facoltà universitarie contemplano lo studio di una lingua
straniera e riconoscono come valide, e quindi come crediti, le certificazioni attestanti il
livello delle competenze linguistiche rilasciate da Enti Certificatori.
Dai sondaggi effettuati è emerso il bisogno, da parte degli studenti, di trascorrere un
periodo di studi all’estero al fine di arricchire ulteriormente la loro esperienza umana e
culturale Si vuole, infatti, permettere agli allievi - che hanno già maturato sia una buona
competenza comunicativa che una buona conoscenza della lingua - un approfondimento
della propria competenza linguistica ed una maggiore possibilità di spostarsi all'interno
della Comunità Europea con riferimento non solo alla mobilità interculturale ma anche
occupazionale.
I Consigli di classe e il Collegio dei Docenti hanno trovato nel PON la risposta a un
bisogno formativo evidenziato più volte dai discenti e dalle famiglie, legittimato dal trend
evolutivo della moderna società conoscitiva a dimensione 'planetaria' multiculturale.
Il presente progetto vuole così dare agli stessi la possibilità di rafforzare e ampliare
ulteriormente la loro buona competenza comunicativa anche con un periodo di “full
immersion”, nonché di conseguire competenze linguistiche trasversali mediante una
metodologia partecipativa di tecniche di progettazione, di documentazione e di teamworking.
Tutto ciò sarà altresì utile sia per imparare ad imparare sia per immettersi in
modo altamente qualificato, al termine del ciclo di studi, nelle attività produttive della loro
carriera professionale.
La scuola, inoltre, ha oggi il delicato compito di contribuire alla formazione di una
coscienza europea attraverso la comprensione e la valorizzazione di culture diverse dalla
propria e la lingua è lo strumento indispensabile per il raggiungimento di tale obiettivo.