|
PROGRAMMAZIONE 2019/21
PON 10.2.5A FSEPON-CA-2019-13
FUTURO OGGI 2
POTENZIAMENTO DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ITALIA
FINANZIAMENTO: € 30.253,50
Il progetto mira ad ampliare i percorsi per le competenze trasversali
e l’orientamento (ex alternanza scuola-lavoro) già in atto nell'istituto
consolidando la collaborazione con enti ed aziende del territorio.
Esso si struttura in 3 moduli che prevedono attività in aziende rappresentanti di filiere produttive
e di ricerca scientifica attinenti ai corsi di studio scientifico proposti dal liceo Salvemini.
Le filiere individuate saranno le seguenti:
- settore ricerca scientifica
- settore navigazione
- settore artistico museale
Particolare attenzione sarà rivolta al coinvolgimento degli alunni a rischio di insuccesso, agli
alunni con bisogni educativi speciali ed alle studentesse nell'ottica del superamento del gap di
genere.
FINALITA':
- Attuare modalità di apprendimento flessibili e equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo
che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l’esperienza pratica.
- Arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l’acquisizione di
competenze spendibili nel mondo del lavoro.
- Favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi, gli stili
di apprendimento individuali.
- accrescere la motivazione allo studio.
- realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del
lavoro e della società |
N |
MODULO |
DEST. |
TUTOR INTERNO |
TUTOR
ESTERNO
|
BREVE DESCRIZIONE |
1 |
CULTURA ED EVENTI |
ALUNNI DEL TRIENNIO |
|
|
La filiera turistico-culturale coinvolgerà due enti del territorio: con la propria biblioteca comunale e l'Antiquarium “Silio Italico” dell'ufficio cultura del comune di Vico Equense (Na) e la Fondazione Sorrento, entrambi particolarmente attivi sul territorio nelle attività di
valorizzazione dei Beni Culturali.
CONTENUTI: Archeologia, Storia dell'arte, Museologia e museotecnica, Didattica
museale.
ABILITA': conoscere i beni archeologici ritrovati in area sorrentina e inserirli in un contesto storico culturale più ampio;
conoscere i principi della museotecnica e della didattica museale e della catalogazione e conservazione dei beni culturali;
saper elaborare un percorso didattico in italiano e in lingua straniera adattandolo alle esigenze del visitatore;
saper rielaborare le proprie conoscenze in ambito storico-artistico partecipando alla
progettazione e alla realizzazione di eventi culturali;
conoscere analogie e differenze di enti pubblici e privati attivi nel settore dei beni culturali. |
2 |
SCUOLA E RICERCA |
ALUNNI DEL TRIENNIO |
|
|
Il progetto coinvolge il Centro di Educazione Ambientale Area Marina Protetta Punta
Campanella e il Museo Mineralogico Campano di Vico Equense, due enti particolarmente
attivi sul territorio che hanno già collaborato con l’Istituto e che operano nel settore della ricerca scientifica e della conservazione del patrimonio naturalistico.
CONTENUTI: Biologia, biologia marina, Antropologia, Gemmologia, Malacologia,
Mineralogia, Paleontologia.
ABILITA': conoscere e classificare minerali e gemme presenti sul territorio, riconoscere fossili ritrovati nel territorio campano e inserirlo in un contesto storico più ampio; saper
creare percorsi scientifici e tematici in italiano e lingua straniera, adeguandosi al target dei visitatori; partecipare alla progettazione di eventi culturali di carattere scientifico;
conoscere le caratteristiche della flora e della fauna marina dell'area protetta di Punta Campanella; conoscere la normativa relativa alle aree oggetto di tutela e pericoli che minacciano queste aree; partecipare alla progettazione di eventi finalizzati alla
sensibilizzazione e alla tutela di questi ambienti.. |
3 |
MANAGEMENT IN NAVIGAZIONE |
ALUNNI DEL TRIENNIO |
|
|
Il modulo è rivolto all’approfondimento del profilo dei manager di bordo, analizzando nel dettaglio il ruolo, le funzioni e le responsabilità di queste figure inserite in due importanti aziende di navigazione: la Mediterranean Shipping Company e la SNAV del gruppo Grandi Navi Veloci.
L’efficacia del management è garanzia di successo per ogni impresa operante nel settore crocieristico. Pertanto, in un mercato globale e altamente competitivo, è di fondamentale importanza poter contare su dirigenti, amministratori e funzionari in grado di far fronte a continue sfide.
Il ruolo dei manager a bordo è particolarmente impegnativo, poiché, oltre alla gestione del proprio dipartimento, al perseguimento degli obiettivi dettati dall'Azienda (standard di qualità e target finanziari) si è a diretto e quotidiano contatto con gli ospiti e con le loro
esigenze, dovendo far fronte anche ad avvenimenti e imprevisti tipici di un albergo di lusso galleggiante.
Lo scopo di questo modulo sarà, dunque, approfondire l'aspetto più strettamente legato al lavoro quotidiano dei responsabili dei vari reparti della nave con richiami al percorso di studi liceali seguito dagli alunni coinvolti.
Dopo una prima fase di orientamento di 8 ore, il modulo comprenderà una prima parte che affronterà temi generali tipici della formazione aziendale di un dirigente.
Nella seconda parte, il ruolo del manager verrà declinato per tutti i dipartimenti di bordo (Ponte di Comando, Sala Macchina ed Hotel con reception, escursioni, F&B,
housekeeping, Spa, casino, negozi ed animazione) con particolare attenzione per alcuni concetti cardine come:
• lavorare per obiettivi: standard di qualità richiesti dalla Compagnia, raggiungimento di target finanziari, monitoraggio e feedback costanti
• assegnazione di incarichi al proprio personale: ruoli di assistente e livelli, come responsabilizzare i collaboratori (leadership).
• guida del personale al raggiungimento degli obiettivi prefìssati, sviluppando le
competenze dei collaboratori (trainings e coaching)
• valutazione del risultato attraverso la comunicazione col team
• la comunicazione con gli uffici centrali (report e audit)
La terza e ultima parte sarà dedicata alla gestione delle criticità, con particolare riferimento al rapporto con l'ospite a bordo
• gestire un'emergenza (es. cambio itinerario)
• gestire un reclamo
Il ruolo del manager: obiettivi, caratteristiche e competenze. |
|
|