|
PROGRAMMAZIONE 2019/21
PON 10.2.5A FSEPON-CA-2019-278
START-UP EDUCATION
EDUCAZIONE ALL'IMPRENDITORIALITA'
FINANZIAMENTO: € 17.046,00
Il progetto intende sviluppare le competenze sull'imprenditorialità attraverso i successi e gli insuccessi di una start-up. Il
coinvolgimento del territorio di appartenenza per sviluppare idee progettuali e finalizzazate alla
gestione ed organizzazione di imprese e successivamente alla produzione di beni e servizi, preceduti da fase di anlisi di mercato e marketing poi. Tale progetto,quindi formerà i partecipanti
sulle tematiche per lo sviluppo,gestione e produzione di una start-up |
N |
MODULO |
ORE E DEST. |
ESPERTO/I |
TUTOR |
BREVE DESCRIZIONE |
1 |
FARE BUSINESS |
30 ore
TRIENNIO |
|
|
Il modulo rpevede la realizzazione del servizio/prodotto e sua commercializzazione,
attraverso lavoro di team coordinato dal tutor e dall'esperto. Questa esperienza
aumenterà la consapevolezza dei propri mezzi nel fare impresa, attraverso successi ed
insuccessi che inevitabilmente accadranno. L'essere in grado di strutturare il progetto di
impresa e del suo business rappresenta il fulcro del modulo la cui valutazione avverrà
proprio attraverso i successi e gli insuccessi ottenuti, tirando fuori dal metodo esperenziale
quanto di buono e quanto da correggere per migliorare il risultato finale.
|
2 |
SERVIZI & PRODOTTI |
30 ore
TRIENNIO |
|
|
ll modulo prevede la formazione sulla commercializzazione e produzione dei servizi/prodottti per lo sviluppo
delle competenze per la realizzazione di una start -up, del suo business e dei
servizi/prodotto sul territorio. L'approccio metodologico sarà diversificato e la modalità di
verifica sarà incentrata sul risultato atteso e risultato ottenuto,oggetto di valutazione sarà
l'approccio e la competenza raggiunta nel tipo di attività che si intende svolgere eche sarà
svolta dai discenti. |
3 |
IMPRESA E START-UP
|
30 ore
TRIENNIO |
|
|
Il modulo prevede un percorso di apprendimento per lo sviluppo di capacità imprenditoriali
Sono previste delle lezioni a cura di esperti del settore ed uno stage presso una azienda.
Il percorso avrà la finalità di sviluppare delle competenze che potranno essere utilizzate,
eventualmente, nella creazione di imprese (in particolare di beni e servizi nell'ambito
tecnologico).
I contenuti affrontati nel corso di formazione saranno incentrati sulle leggi riguardanti la
creazione di Impresa e dell'analisi economica e di mercato.
Metodologie didattiche: didattica laboratoriale - utilizzo di situazioni concrete.
|
|
|