|
PROGRAMMAZIONE 2019/21
PON 10.2.2A FSEPON-CA-2019-303
COMPETENCE BUILDING 2
COMPETENZE DI BASE
FINANZIAMENTO: € 44.905,20
Il progetto, in continuità col progetto Competence Building, risponde ai bisogni reali della scuola,
ricavati da un’analisi del RAV, tracciando un percorso di miglioramento dell’azione educativa
dell’istituto ed è prioritariamente rivolto agli studenti con maggiori difficoltà di apprendimento
nelle discipline caratterizzanti il piano di studio del liceo scientifico ma anche con l’obiettivo di
coinvolgere quegli alunni che vogliano rafforzare le abilità linguistico-scientifiche e (nel caso del
modulo di lingua inglese) per il conseguimento della certificazione del livello B2. Il percorso
formativo di integrazione e potenziamento è finalizzato a consolidare le conoscenze e le abilità
soprattutto nelle discipline dove maggiormente si evidenziano problemi di deficit delle
competenze di base che danno spesso luogo a fenomeni di insuccesso scolastico. Il progetto
ha lo scopo di consolidare, potenziare, elevare competenze e abilità di tali discipline (Italiano,
Lingua inglese, Matematica, Scienze, Fisica), fornendo agli studenti coinvolti nuovi stimoli
all'apprendimento utili per rafforzare l’esperienza formativa curricolare. Il modulo di lingua
inglese proporrà un persorso di apprendimento attivo e situato che accompagnerà gli alunni
alla certificazione di livello B2. |
N |
MODULO |
ORE E DEST. |
ESPERTO/I |
TUTOR |
BREVE DESCRIZIONE |
1 |
Matepratica - biennio |
30 ore
BIENNIO |
|
|
Il modulo formativo si inserisce nelle attività di recupero e potenziamento delle competenze di
Matematica del biennio fornendo sia un approccio alternativo al raggiungimento delle
stesse da parte degli alunni in ritardo nel processo di apprendimento sia una occasione di
apprendimento in situazione per gli alunni con un persorso regolare. I contenuti, le abilità
e le competenze saranno affrontate e potenziate in un percorso circolare che partirà da
una situazione concreta, svilupperà dei procedimenti risolutivi attinenti al curricolo del
biennio e si concluderà con una applicazione delle competenze acquisite in un diverso
contesto reale.
|
2 |
Fisica attiva - biennio
|
30 ore
BIENNIO |
|
|
ll modulo si inserisce nelle attività di recupero e potenziamento delle competenze di
Fisica del biennio fornendo sia un approccio alternativo al raggiungimento delle stesse da
parte degli alunni in ritardo nel processo di apprendimento sia una occasione di
apprendimento in situazione per gli alunni con un persorso regolare. I contenuti, le abilità
e le competenze saranno affrontate e potenziate in un percorso circolare che partirà da
una situazione concreta, svilupperà dei procedimenti risolutivi attinenti al curricolo del
biennio e si concluderà con una applicazione delle competenze acquisite in un diverso
contesto reale.
I contenuti saranno quelli specifici del bienno: in particolare la teoria della misura e la
meccanica. I risultati attesi saranno quelli di diminuire il numero di insufficienze e di
sospensione del giudizio in fisica. Si prevedono delle verifiche in itinere ed a conclusione
degli interventi con prove strutturate per competenza. In particolare le competenze che si
intendono sviluppare sono: comprendere la realtà con metodi e strumenti scientifici,
individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche
appartenenti a diversi ambiti disciplinari, iniziare lo sviluppo del Problem Solving.
L'attività didattica si svolgerà per UdA che dovranno essere progettate, verificate, validate
e documentate ai fini della creazione di un archivio di 'buone pratiche' per la loro
riutilizzazione in altri progetti o in attività curricolari.
Risultato atteso: un significativo miglioramento delle competenze applicative in Fisica degli
alunni coinvolti con una conseguente diminuzione del numero delle insufficienze nella
disciplina. |
3 |
Matepratica - triennio
|
30 ore
TRIENNIO |
|
|
Il modulo si inserisce nelle attività di recupero e potenziamento delle competenze di
Matematica del trennio fornendo sia un approccio alternativo al raggiungimento delle
stesse da parte degli alunni in ritardo nel processo di apprendimento sia una occasione di
apprendimento in situazione per gli alunni con un persorso regolare. I contenuti, le abilità
e le competenze saranno affrontate e potenziate in un percorso circolare che partirà da
una situazione concreta, svilupperà dei procedimenti risolutivi attinenti al curricolo del
biennio e si concluderà con una applicazione delle competenze acquisite in un diverso
contesto reale.
|
4 |
Fisica attiva - triennio |
30 ore
TRIENNIO |
|
|
ll progetto si inserisce nelle attività di recupero e potenziamento delle competenze di
Fisica del triennio fornendo sia un approccio alternativo al raggiungimento delle stesse da parte degli alunni in ritardo nel processo di apprendimento sia una occasione di apprendimento in situazione per gli alunni con un persorso regolare. I contenuti, le abilità e le competenze saranno affrontate e potenziate in un percorso circolare che partirà da una situazione concreta, svilupperà dei procedimenti risolutivi attinenti al curricolo del biennio e si concluderà con una applicazione delle competenze acquisite in un diverso contesto reale.
I contenuti saranno quelli specifici del bienno: in particolare la meccanica, la termodinamica e l'elettromagnetismo. I risultati attesi saranno quelli di diminuire il numero
di insufficienze e di sospensione del giudizio in fisica. Si prevedono delle verifiche in
itinere ed a conclusione degli interventi con prove strutturate per competenza. In particolare le competenze che si intendono sviluppare sono: comprendere la realtà con
metodi e strumenti scientifici, individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, iniziare lo sviluppo del
Problem Solving.
L'attività didattica si svolgerà per UdA che dovranno essere progettate, verificate, validate e documentate ai fini della creazione di un archivio di 'buone pratiche' per la loro riutilizzazione in altri progetti o in attività curricolari.
Risultato atteso: un significativo miglioramento delle competenze applicative in Fisica degli alunni coinvolti con una conseguente diminuzione del numero delle insufficienze nella disciplina. |
5 |
Modulo uno di scienze
|
30 ore
BIENNIO |
|
|
Il modulo prevede il consolidamento delle conoscenze scientifiche di base con
metodologie didattiche innovative e con ampio uso delle occasioni offerte dal territorio.
Inoltre esso è il continuo del progetto PTOF: Modulo Zero di Scienze che dopo aver
iniziato con i nuovi allievi del liceo la 'scoperta' dell'attitudine alla riflessione scientifica
approfondirà maggiormente tale approccio venendo anche incontro alle difficoltà
eventualmente emerse nei primi mesi di Liceo nello studio delle Scienze e della Fisica. Le
metodologie didattiche saranno quelle di imparare dall'esperienza (Learning by doing) con
ampio utilizzo di discussione tra pari e lavori di gruppo. Gli argomenti affrontati saranno
trasversali alle discipline scientifiche previste nel piano di studio del I anno di un liceo
scientifico: misure ed errori, elementi di scienza della terra, forze e moto.
Il principale risultato atteso è quello di un significativo calo nelle insufficienze delle
discipline scientifiche ed una conseguente riduzione delle sospensioni del giudizio in
Scienze e Fisica. SI prevedono verifiche in itinere ed a conclusione del modulo strutturate
per competenze.
|
6 |
Ready for B2 |
60 ore
TRIENNIO |
|
|
Il modulo mira a sviluppare e potenziare le competenze linguistiche B2 del Quadro di Riferimento del Consiglio d'Europa per il conseguimento della certificazione Cambridge English First (FCE). Si ritiene opportuno sottolineare che i corsi diretti alle certificazioni linguistiche sono altamente motivanti per gli studenti in quanto pongono degli obiettivi chiari, concreti e quantificabili. La condivisione degli stessi obiettivi inoltre favorisce la collaborazione, l'inclusione e l'integrazione. |
7 |
Maiorum Sermo |
30 ore
TUTTI |
|
|
Il progetto si propone di
suscitare negli alunni il desiderio di
esplorare i segreti ed i legami che ancora
uniscono, dopo tanti secoli, il latino, la
lingua dei padri, all’italiano, al fine di
promuovere maggiori competenze
linguistiche e di aiutarli, così, a “crescere”.
Le finalità sono quelle di riappropriarsi delle
radici storiche della lingua italiana,
attraverso la conoscenza della lingua latina
e di acquisire maggiori competenze
linguistiche. |
8 |
Passeggiando nel 900 |
30 ore
TRIENNIO |
|
|
l progetto si prefigge di potenziare il bagaglio culturale degli allievi delle classi III-IV e V in
termini di ampliamento della formazione del singolo con una spendibilità sia nei risultati
scolastici sia nei risultati a distanza. Inoltre, muove dall’esigenza di diffondere un
sentimento di appartenenza, che non vuole essere oppositivo ai messaggi globalizzanti ,
bensì esaltatore delle specificità nel contesto internazionale. |
|
|